FAST ti mette in contatto con professionisti di diversi settori: da Consulente esperti sui bandi della finanza agevolata, a Fornitore di strumentazioni ITC; da Consulente di impresa fino a tecnici per la realizzazione di lavori e impianti.
Devi solo scegliere il servizio desiderato e rispondi ad alcune semplici domande: potrai quindi presentare la tua richiesta e riceverai, gratuitamente, i preventivi da parte dei soggetti interessati.
Con Fast risparmi tempo e hai più possibilità di scelta!
Con FAST:
Con FAST risparmi tempo e hai più possibilità di scelta
Scegli il servizio, raccontaci brevemente il tuo progetto, fornisci i tuoi contatti ed invia la tua richiesta.
Ti aiutiamo a trovare i professionisti che possono gestire al meglio la tua richiesta e a ricevere preventivi gratis e senza impegno.
Confronta i preventivi e scegli il professionista migliore rispetto alle tue esigenze Esegui direttamente con lui il lavoro.
I Consulenti hanno realizzato un lavoro esaustivo, operando con attenzione e precisione alla componente economico finanziaria del nostro progetto.
Grazie a FAST ed al suo team eccezionale, siamo riusciti ad accedere ad una garanzia del credito.
Area geografica: Friuli-Venezia Giulia
Beneficiari: Enti NON PROFIT
La Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il bando “Percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze e la riqualificazione di lavoratori occupati” intende sostenere la realizzazione di operazioni di carattere formativo a favore di lavoratori e di imprenditori, allo sviluppo della competitività d’impresa, al riallineamento delle competenze, delle conoscenze e alla valorizzazione del capitale umano, in considerazione delle profonde trasformazioni in atto nei modelli organizzativi e di business. Particolare attenzione viene riservata allo sviluppo dei temi dell’innovazione, della digitalizzazione, dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile.<br /> <br /> Il bando si rivolge a soggetti privati o pubblici senza scopo di lucro aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale e prevede uno stanziamento di € 1.000.000,00 di cui € 50.000,00 destinati alla formazione dei lavoratori dell’Alta Carnia, € 50.000,00 destinati alla formazione dei lavoratori dell’Area delle Dolomiti friulane ed € 50.000,00 destinati alla formazione dei lavoratori dell’Area del Canal del Ferro - Val Canale, nel quadro di attuazione della Strategia delle Aree interne.<br /> <br />
Area geografica: Friuli-Venezia Giulia
Beneficiari: Enti locali , Micro impresa , Università e centri di ricerca, Associazioni di categoria, Scuole, Enti NON PROFIT, Imprenditoria femminile, Imprenditoria giovanile, Piccola e Media Impresa, Grande impresa, Impresa individuale
Con il presente bando, la Regione Friuli Venezia Giulia intende sostenere la realizzazione di progetti territoriali a favore dei giovani neet al fine di migliorare le conoscenze del tessuto produttivo regionale.<br /> Nello specifico si prevede la progettazione e la realizzazione di n. 5 progettualità territoriali, composte da operazioni formative di tipo esperienziale, da interventi seminariali e di accompagnamento e da attività propedeutiche all’attivazione di percorsi di tirocinio, a favore di giovani maggiormente vulnerabili.<br /> Gli obiettivi perseguiti riguardano: <ul> <li>la valorizzazione dei contesti sociali, culturali ed economici locali;</li> <li>la formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani;</li> <li>l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro;</li> <li>lo sviluppo e maturazione di competenze tecniche.</li> </ul> I beneficiari del bando sono le Associazioni Temporanee di Scopo formate da: <ul> <li>uno o più soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro;</li> <li>uno o più Enti Locali;</li> <li>due o più soggetti del terzo settore;</li> <li>due o più imprese;</li> <li>una o più organizzazioni datoriali;</li> <li>una o più istituzioni scolastiche statali e paritarie;</li> <li>Università del Friuli Venezia Giulia e/o Enti di ricerca;</li> <li>Fondazioni ITS;</li> <li>Poli tecnico professionali nell’economia del mare, della montagna e nel settore culturale e creativo;</li> <li>Soggetti gestori del Cluster regionali;</li> <li>uno o più Enti pubblici economici;</li> <li>uno o più Enti/Associazioni operanti nel settore artistico culturale o sportivo.</li> </ul> La dotazione finanziaria stanziata per le finalità in oggetto ammonta a € 1.800.000.<br /> Tutte le attività progettuali devono concludersi entro il 30 giugno 2022.<br /> I progetti dovranno essere stati avviati negli ultimi 3 anni e avere un valore complessivo superiore a € 50.000.<br /> Il sostegno è concesso tramite erogazione di contributi a fondo perduto e fino a € 522.000.
Area geografica: Emilia-Romagna
Beneficiari: Micro impresa , Imprenditoria femminile, Imprenditoria giovanile, Piccola e Media Impresa, Grande impresa, Impresa individuale
Il tipo di operazione 5.1.04 persegue l’obiettivo di favorire l'attuazione di interventi di prevenzione rispetto al rischio di danni causati dalle gelate primaverili al potenziale produttivo frutticolo delle aziende agricole. Il tipo di operazione contribuirà in tal modo a dare risposta al fabbisogno F12 “Ripristinare il potenziale produttivo agricolo e forestale danneggiato ed introdurre adeguate misure di prevenzione” e agli obiettivi della focus area P3B “Sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali”.<br /> <br /> Il bando si rivolge alle imprese agricole della Regione Emilia Romagna e prevede un'agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammesse e fino a € 140.000.