Sai che al momento in Regione Lombardia sono aperti ben 3 bandi per startup attive da meno di 4 anni e aspiranti imprenditori? E che questi bandi erogano contributi a fondo perduto? I bandi sono aperti a tutti, non solo quindi incentivi per imprenditoria giovanile, ma anche per imprese gestite da persone di tutte le età!
MA VEDIAMO NEL DETTAGLIO QUESTI FINANZIAMENTI PER START-UP
- BANDO ARCHE’: finalizzato a sostenere sia le nuove realtà imprenditoriali (MPMI o liberi professionisti) attive da meno di 2 anni, sia a favorire il consolidamento di realtà attive da più di 2 anni e meno di 4 anni
- BANDO AREA INTERNA ALTO LAGO DI COMO E VALLI DEL LARIO + AREA INTERNA APPENNINO LOMBARDO ALTO OLTREPO’ PAVESE: finalizzati a favorire la nascita di nuove imprese o il consolidamento di imprese attive da meno di 2 anni
CHI PUÒ PARTECIPARE AI BANDI STARTUP?
I bandi startup si rivolgono a:
- BANDO ARCHE’: Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e liberi professionisti con sede legale e operativa attiva da massimo 4 anni
- BANDI AREE INTERNE: Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e liberi professionisti con sede attiva da meno di 2 anni e aspiranti imprenditori – per i bandi aree interne
QUALI GLI INTERVENTI AMMISSIBILI AI BANDI STARTUP?
Gli interventi ammissibili ai bandi startup sono diversi a seconda dei bandi attivati:
- Per il BANDO ARCHE’:
- Le imprese attive da meno di 2 anni possono attivare progetti di sviluppo per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’attività
- e imprese attive da 2 a 4 anni possono attivare progetti di sviluppo per la realizzazione di investimenti necessari a consolidare ed espandere la propria attività
- Per i BANDI AREE INTERNE:
- Imprese e aspiranti imprenditori possono attivare progetti di sviluppo per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’attività
QUALI LE SPESE AMMISSIBILI AI BANDI STARTUP?
Il bando copre le seguenti tipologie di spesa:
- BANDO ARCHE’:
- Acquisto nuovi impianti (di produzione e per erogazione di servizi), attrezzature, materiali, macchinari, hardware e software (NO LEASING)
- Spese di adeguamento impiantistica generale
- Spese di locazione/noleggio per attrezzature tecnico/specialistiche e laboratori
- Spese di personale (max 20% totale di progetto)
- Spese generali (max 7% spese totali)
- Acquisto licenze software e sviluppo siti web (NO e-commerce)
- Servizi di consulenza (max 2% totale di progetto)
- Spese per certificazioni di qualità, deposito marchi e brevetti
- Acquisto di immobili destinati a sede produttiva, logistica, commerciale
- BANDI AREE INTERNE:
- Opere edili, murarie ed impiantistiche
- Progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili
- Affitto immobili sede del progettoPersonale di nuova assunzione massimo 20% delle spese ammissibili
- Consulenze massimo 25% del totale delle spese ammissibili
- Arredi, macchinari, impianti e attrezzature, automezzi, hardware e software, cicli per attività di
noleggio - Spese generali indirette, massimo 7% dei costi diretti.
CHE TIPO DI AGEVOLAZIONE CONCEDONO I BANDI STARTUP?
Le agevolazioni concesse sono a fondo perduto, secondo le seguenti specifiche:
- BANDO ARCHE’:
- Per le imprese attive fino a 2 anni: fondo perduto del 40% della spesa e fino ad € 50.000
- Per le imprese attive da 2 a 4 anni: fondo perduto del 50% della spesa e fino ad € 75.000
- BANDI AREE INTERNE:
- fondo perduto del 40% della spesa e fino ad € 60.000 per il BANDO AREA INTERNA ALTO LAGO DI COMO E VALLI DEL LARIO
- fondo perduto del 50% della spesa e fino ad € 80.000 per il BANDO AREA INTERNA APPENNINO LOMBARDO ALTO OLTREPO’ PAVESE
VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUI BANDI STARTUP?
Con FAST puoi verificare se il tuo progetto soddisfa i requisiti dei BANDI STARTUP ed avere tutte le informazioni per partecipare al bando.
Registrati subito e scopri i dettagli di queste interessanti opportunità e le aree territoriali ammissibili!