Come partecipare con maggior successo ad un bando di contributo per il settore Non Profit? Quali passi da compiere per gestire al meglio la candidatura? E soprattutto, quali errori non fare?
In questo articolo, vogliamo fornire informazioni utili per iniziare a rispondere a questi dubbi!
Pronto? Cominciamo!
Regola n. 1- Hai degli obiettivi chiari e concreti?
Per prima cosa è bene chiarire quali sono i tuoi OBIETTIVI. Non è un aspetto scontato, molti progetti infatti non vengono presi in considerazione e non entrano nelle graduatorie proprio perché non c’è una chiara visione di cosa si voglia ottenere concretamente. E’ importante contestualizzare l’idea e far capire quali sono i BISOGNI che intendete soddisfare.
I progetti di successo sono quelli che trovano delle soluzioni a criticità individuate. E’ fondamentale quindi chiarire con precisione da dove vieni e dove vuoi andare!
Regola n. 2 - Hai chiaramente individuato le risorse di cui disponi?
I bandi non erogano quasi mai contributi a fondo perduto del 100%. Pertanto è importante definire chiaramente come andrai a coprire la quota di spesa non coperta da contributo. Il progetto deve mettere bene in evidenza la sostenibilità del tuo progetto anche in fase di realizzazione dello stesso. Hai risorse umane da mettere a disposizione? Quali risorse economiche? Ci sono sponsorizzazioni? Sono tutti aspetti da verificare prima di candidare il tuo progetto. Non farlo potrebbe comportanti seri problemi di realizzazione del progetto in fase futura!
Regola n. 3 – Hai lavorato sul Quadro Logico?
Per impostare adeguatamente i progetti esistono degli strumenti specifici. Sono tanti, ma io ti voglio presentare quello maggiormente utilizzato: il quadro logico.
Non ti spaventare, non è nulla di complicato!
Il quadro logico può avere tante forme, quella più usata è tabellare e la puoi scaricare qui. Nell’impostare il tuo progetto devi essere in grado di compilare i diversi riquadri di cui si compone. Così facendo vai a definire gli elementi per la realizzazione del progetto e soprattutto i nessi causali che intercorrono tra loro! Il progetto funziona se tutte le sue componenti sono collegate!
Regola n. 4 – Hai dei partner validi?
Anche tu sai che collaborare con altri soggetti permette di ottimizzare risorse e raggiungere obiettivi più ampi. Ma quello su cui devi riflettere è che i partner con i quali avvii una progettazione devono avere alcuni requisiti importanti! Affidabilità, Competenza, Esperienza e soprattutto stretto collegamento con i temi progettuali! Le partnership numerose fatte solo per rispondere ad un bando non bastano più! Meglio concentrarsi su pochi partner ma buoni e strettamente complementari tra di loro.
Regola n. 5 – Hai individuato il target cui ti rivolgi?
Spesso mi capita di vedere progetti rivolti ad una molteplicità di destinatari. Tu non farlo! E’ importante individuare dei target ben specifici per il tuo progetto: solo così riuscirai ad impostare azioni efficaci e ad attivare piani di comunicazione orientati al target.
Conclusioni
Spero che queste brevissime regole ti abbiano risolto alcuni dubbi. Sono ingredienti importanti che se ben strutturati, ti permetteranno di progettare con maggiore facilità e spensieratezza il tuo progetto!
Vuoi mettere in pratica subito queste regole? Soprattutto cimentarti nell’analisi del tuo progetto con il quadro logico?
Non aspettare oltre! Resta collegato a FAST per conoscere i bandi di contributo adatti a te!
Noi saremo sempre al tuo fianco e ti aiuteremo in modo facile e veloce a cogliere le opportunità di finanziamento agevolato.