Il recupero degli edifici storici è il punto di partenza per la diffusione della cultura e delle tradizioni del nostro territorio. Sempre più spesso sentiamo parlare di valorizzazione e promozione del nostro patrimonio, ma in termini pratici cosa significa davvero e come possiamo fare? Perchè investire?
Scopriamolo insieme con tre semplici domande.
1) PERCHE RECUPERARE GLI EDIFICI STORICI?
Gli edifici storici riempiono le nostre città, ma spesso non ce ne rendiamo conto.
Quante volte abbiamo passeggiato per le vie del paese e alzando gli occhi abbiamo visto un “rudere” dismesso invece di un edificio bello e restaurato.
Questo succede perché, nel corso del tempo, non ci siamo presi abbastanza cura della nostra “storia”, lasciando che i centri storici si svuotassero con edifici difficili da gestire prossimi all’abbandono.
Recuperare il patrimonio storico vuol dire avere l’occasione di ridare nuova vitalità a luoghi forse dimenticati, e restituire alle nostre città l’identità e le tradizioni locali da tramandare alle generazioni future.
2) I 5 BUONI MOTIVI PER RECUPERARE UN EDIFICIO STORICO
Ecco i 5 buoni motivi per recuperare un edificio abbandonato.
• Recupero come sinonimo di sostenibilità: recuperare edifici esistenti vuol dire non consumare ulteriore suolo, obbiettivo principale di tutte le politiche urbane sostenibili
• Recupero come sinonimo di conservazione: recuperare gli edifici storici significa attuare un programma di tutela e valorizzazione del tessuto dei centri storici e delle tipologie costruttive tipiche della cultura storico-architettonica locale, attraverso l’uso di materiali locali/naturali ed il riutilizzo di quelli originari; conservare l’attrattiva di un “vecchio” edificio vuol dire non alterarne l’impianto originale e valorizzarne con semplicità i particolari architettonici.
• Recupero come sinonimo di innovazione e ricerca: recuperare gli edifici storici da anche la possibilità di sperimentare, accostare storia e contemporaneità, per realizzare soluzioni di impatto ed inedite.
• Recupero come sinonimo di condivisione: il recupero degli edifici storici locali non può prescindere dalla condivisione dell’idea di riuso del bene tra gli enti proprietari, le necessità della cittadinanza e i tecnici esperti del settore.
• Recupero come sinonimo di sviluppo locale: il recupero di un edificio storico dismesso è un’occasione di sviluppo per il territorio nel quale è inserito, in quanto può diventare sede di iniziative pubbliche e private, con scopi culturali, ricreativi e di condivisione, oltre che fonte di incremento del turismo e dell’economia locale.
3) COME RECUPERIAMO GLI EDIFICI STORICI?
Il progetto di recupero di un edificio storico comporta il coinvolgimento di diversi attori: il tutto parte dal capire, da parte di professionisti esperti, le esigenze degli enti locali ma anche della cittadinanza, futura fruitrice di quanto recuperato.
Sulla base di questa progettazione condivisa, nascerà e si svilupperà l’idea di partenza, attraverso un progetto di salvaguardia e valorizzazione del bene.
4) QUALI POSSIBILITÀ ABBIAMO PER RECUPERARE GLI EDIFICI STORICI?
Sappiamo che per gli enti locali non è sempre facile intraprendere da soli la strada per il recupero degli edifici storici.
Proprio per questo motivi, le Regioni e le Fondazioni culturali mettono a disposizione dei comuni e dei soggetti pubblici risorse economiche per poter attuare gli interventi necessari di valorizzazione e recupero degli edifici.
Le possibilità, quindi, possono essere molteplici:
• contributi a fondi perduto (locali, provinciali, regionali, nazionali)
• finanziamenti a tasso agevolato
Utilizzare queste risorse significa avere a la possibilità di intraprendere interventi di restauro e messa in sicurezza sugli edifici con l’obiettivo di una nuova rifunzionalizzazione a disposizione della cittadinanza ed allo stesso tempo tramandare le tradizione e la storia locale.
CONCLUSIONI
Perché recuperare gli edifici storici?
Perché i nostri territori sono ricchi di storia e tradizioni che devono essere tramandate e conosciute.
La storia ci insegna che la tecnologia e l’innovazione si faranno sempre più strada in tutti i campi, ma non possiamo permettere che la storia dalla quale tutto è nato si perda col passare del tempo.
Ora tocca a te intervenire!
Resta connesso a FAST e potrai stare al passo con i contributi ad hoc per realizzare i tuoi progetti ed obiettivi.
Noi saremo al tuo fianco e ti aiuteremo in modo facile e veloce a cogliere le opportunità di finanziamento più adatte alle tue esigenze.