L’andamento del livello di incidenti degli ultimi anni e l’esposizione al rischio che deriva dall’aumento della mobilità nei prossimi anni portano a considerare gli interventi a favore della sicurezza stradale tra quelli da attuare con maggiore priorità. Con questo bando, Regione Lombardia intende sostenere progetti finalizzati alla messa in sicurezza della rete viaria e ciclabile con l’obiettivo di ridurre o eliminare l’incidentalità stradale.
CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO CONTRIBUTI PER LA RIDUZIONE DELL’INCIDENTALITA’ STRADALE?
I Soggetti destinatari del bando per la riduzione dell'incidentalità stradale sono i Comuni, le unioni di Comuni, i Raggruppamenti di Comuni, le Provincie e le Città Metropolitane
QUALI GLI INTERVENTI AMMISSIBILI AL BANDO CONTRIBUTI PER LA RIDUZIONE DELL’INCIDENTALITA’ STRADALE?
Il bando per ridurre l'incidentalità stradale finanzia interventi per:
- Opere infrastrutturali
- Segnaletica orizzontale e verticale
- Segnaletica luminosa
- Attraversamenti pedonali, anche rialzati
- Piste e percorsi ciclo pedonali
- Nuovi impianti semaforici
- Installazione barriere di sicurezza
- Illuminazione della rete stradale
- Interventi di “traffic calming”
QUALI LE SPESE AMMISSIBILI AL BANDO CONTRIBUTI PER LA RIDUZIONE DELL’INCIDENTALITA’ STRADALE?
Sono ammissibili al bando per ridurre l'incidentalità stradale le spese relative a:
- Lavori e forniture
- Spese tecniche
- Analisi incidentalità
- Espropri
- Sicurezza
- Allacciamenti elettrici
CHE TIPO DI AGEVOLAZIONE CONCEDE IL BANDO CONTRIBUTI PER LA RIDUZIONE DELL’INCIDENTALITA’ STRADALE?
Il contributo massimo recuperabile dal bando è pari a:
- 50% delle spese e fino a 100.000 euro per i Comuni sotto i 30.000 abitanti
- 50% delle spese e fino a 200.000 euro per i Comuni, le Unioni e i Raggruppamenti sopra i 30.000 abitanti
Vuoi scoprire se il tuo progetto verifica i criteri del bando? Scoprilo con la funzione check- up di Fast o contattaci per scoprirlo