Il patrimonio storico del nostro paese è continuamente esposto a rischi legati al degrado delle strutture e ai dissesti del territorio. Per questo motivo la conservazione e la prevenzione degli edifici è di fondamentale importanza. Il bando, infatti, ha l’obiettivo di finanziare azioni concrete per salvaguardar la fragilità dei nostri edifici e promuovere la sensibilizzazione della cittadinanza verso queste tematiche.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Il bando si rivolge a soggetti pubblici ed enti non-profit della Regione Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola proprietari di edifici storici
QUALI GLI INTERVENTI AMMISSIBILI?
Il Bando finanzia progetti di messa in sicurezza e miglioramento strutturale di edifici storici vincolati, supportati da indagini ed analisi preliminari sulla vulnerabilità delle strutture. Dovranno essere previsti anche piani di manutenzione e azioni per sensibilizzare i cittadini sul tema.
QUALI LE SPESE AMMISSIBILI?
Sono ammissibili a bando le seguenti tipologie di spesa:
Linea 1
A. Analisi diagnostiche
B. Spese di progettazione e consulenza
C. Spese per sensibilizzazione e comunicazione
Linea 2
A. Spese di progettazione e consulenza
B. Spese per sensibilizzazione e comunicazione
CHE TIPO DI AGEVOLAZIONE CONCEDE?
Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 60% della spesa e fino ad € 150.000 per la linea 1 e € 100.000 per la linea 2