La rigenerazione urbana è una pratica progettuale volta a dare nuova vita ad aree dismesse urbane e a rivitalizzare spazi e luoghi periferici degradati con l’intento di permettere alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi pubblici. Dopo il bando regionale dello scorso anno, ci sono nuovi finanziamenti per gli enti locali dell’Emilia Romagna, in particolare per quelli dell’area metropolitana di Bologna.
CHI PUÒ PARTECIPARE al bando rigenerazione urbana?
Il bando rigenerazione urbana si rivolge a:
- enti pubblici
- non profit
situati nel territorio dell’area metropolitana di Bologna
QUALI GLI INTERVENTI AMMISSIBILI per la rigenerazione urbana?
Il bando agevola interventi di rigenerazione urbana creativa, in ambito culturale ed economico, di spazi fisici situati all’interno del territorio della provincia di Bologna
QUALI LE SPESE AMMISSIBILI per la rigenerazione urbana?
Sono ammissibili al bando rigenerazione urbana le spese finalizzate ad interventi di:
• recupero di aree dismesse e abbandonate
• manutenzione di aree pubbliche
• ristrutturazione di edifici pubblici
• riqualificazione di spazi pubblici (es. piazze, parchi urbani..)
Tutti gli interventi di rigenerazione urbana devono essere finalizzati ad attivare servizi, programmi e iniziative di tipo sociale, culturale, educativo e creativo per mettere i luoghi al servizio della collettività.
CHE TIPO DI AGEVOLAZIONE CONCEDE il bando rigenerazione urbana?
Il bando rigenerazione urbana eroga un contributo in misura variabile fino a 2/3 delle spese ammissibili e per un massimo di 250.000 euro. Viene quindi richiesto un cofinanziamento da parte dell’ente pari ad almeno 1/3 del costo complessivo del progetto.
Con Fast potrai verificare se il tuo progetto soddisfa i requisiti per partecipare al bando ed avere tutte le informazioni per partecipare al bando