I contributi ai giovani agrcoltori veneti sono ormai una realtà. L’agricoltura è ancora uno dei settori più importanti dell’economia italiana, che negli ultimi anni è soggetto a rinnovamenti per poter competere adeguatamente con le sfide del mercato. Il sapere innovare è divenuta una prerogativa delle aziende agricole e risulta fondamentale anche garantire i necessari livelli di intercambio generazionale per poter favorire questo importante processo. E’ in questa ottica che si pone questo bando volto a favorire la nascita di nuove imprese agricole gestite da giovani.
CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO CONTRIBUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI VENETI?
Il bando contributi ai giovani agrcoltori veneti si rivolge a:
- giovani agricoltori
- di età inferiore a 40 anni
- che si insediano per la prima volta all’interno di una azienda agricola.
QUALI GLI INTERVENTI AMMISSIBILI AL BANDO CONTRIBUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI VENETI?
Il bando contributi ai giovani agrcoltori veneti sostiene la attivazione della nuova azienda agricola
QUALI LE SPESE AMMISSIBILI AL BANDO CONTRIBUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI VENETI?
Il bando contributi ai giovani agrcoltori veneti non finanzia specifiche spese, ma eroga un premio di primo insediamento in azienda, volto a coprire le spese di startup (notarili, attrezzature, macchinari, …)
CHE TIPO DI AGEVOLAZIONE CONCEDE IL BANDO CONTRIBUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI VENETI?
Il bando contributi ai giovani agrcoltori veneti eroga un contributo a fondo perduto forfettario e fino ad € 40.000
VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL BANDO CONTRIBUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI VENETI?
Con FAST puoi verificare se il tuo progetto soddisfa i requisiti del bando contributi ai giovani agrcoltori veneti ed avere tutte le informazioni per partecipare al bando