Il recupero degli edifici definiti beni storico-artistici dal D.lgs. n.42 del 2004 "Codice dei Beni Culturali" rappresenta uno dei temi fondamentali relativo alla riqualificazione di tutto il territorio comunale. Il servizio pensato da Weproject permetterà agli amministratori pubblici di avere la possibilità di recuperare e valorizzare il proprio patrimonio culturale con strumenti coerenti con la normativa e con i vincoli imposti dal Codice, ma senza tralasciare la possibilità di intervenire anche con idee e soluzioni innovative, secondo la nuova Dgr. n.3868 del 2015 "Nuove disposizioni per l’efficientamento degli edifici".
Come intervenire?
Il progetto mira a recuperare gli edifici storici dal punto di vista strutturale, mediante risanamento, e consolidamento della struttura e realizzando interventi di isolamento e impermeabilizzazione per risolvere i problemi di infiltrazioni d’acqua o risalita capillare, dal punto di vista impiantistico, andando ad adeguare o incrementare i sistemi impiantistici secondo le normative vigenti, e dal punto di vista artistico, recuperando gli elementi decorativi presenti in essi in modo da restituirgli il giusto valore e accrescere quello collettivo dell’immobile.
Il tutto finalizzato alla valorizzazione funzionale del patrimonio storico, in modo tale che non venga perso, ma, anzi, venga riconosciuto ed utilizzato, sempre prestando attenzione a preservare l’immobile. L’obiettivo progettuale consisterà nel riqualificare e preservare la costruzione, tramite interventi che ne mantengano l’integrità e che siano volti alla conservazione del bene, oltre che il pensare ad una sua rifunzionalizzazione per accrescerne il valore e rendere nuovamente fruibili spazi in disuso.
Quale il servizio offerto?
Offriamo agli enti locali il servizio per la redazione del progetto di restauro conservativo di edifici storici, connesso ad interventi di riqualificazione energetica.
Il servizio viene offerto tramite pacchetti differenziati, dando la possibilità, ad ogni ente locale, di scegliere la soluzione che risponde meglio alle proprie esigenze, oppure di costruire il proprio pacchetto su misura.
Il servizio comprende un’analisi del contesto e dello stato di fatto dell’edifico sul quale si andrà ad intervenire, l’identificazione dell’idea progettuale e la condivisione della stessa con i soggetti coinvolti.
Tramite un sopralluogo e un rilievo fotografico si procederà con l’individuazione delle criticità e la definizione degli interventi prioritari, oltre ad una stima dei costi e alle tempistiche di realizzazione.
Inoltre, il servizio sarà completato dalla progettazione tecnica degli interventi individuati, mediante la stesura di elaborati grafici, volta alla conservazione e al consolidamento dell’edificio, in termini di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche e di riqualificazione energetica con l’utilizzo di soluzione e materiali eco-compatibili.