La mobilità ciclistica (e pedonale) ha un ruolo sempre più rilevante nel contesto della mobilità urbana, ma solo negli ultimi anni ha assunto una funzione e una dignità ben definiti.
Un compito sempre più importante, perciò, è dato alla pianificazione nella regolazione dello spazio stradale esistente e nella progettazione della mobilità ciclistica e pedonale urbana.
Inoltre, la pianificazione dello spazio urbano riferita alla mobilità “dolce”, diviene fondamentale anche nel contesto dell’accessibilità, considerando che la normativa nazionale prevede di integrare i piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (riferiti agli edifici) con i piani di accessibilità urbana, cioè con studi degli spazi urbani finalizzati alla realizzazione di percorsi pedonali (e non solo) sicuri ed accessibili a tutti.
Partire da una mappatura degli itinerari ciclabili presenti sul territorio comunale rappresenta, inoltre, la base per pensare nuovi percorsi e nuove forme di promozione del territorio oltre che per definire un nuovo modo di vivere la realtà comunale, alla scoperta di itinerari turistico ricreativi e nell’ambito degli spostamenti legati alle attività quotidiane.
Cos'è il Piano degli itinerari ciclabili?
Esiste uno strumento di pianificazione apposito, il Piano strategico per la mobilità ciclistica, con il quale i Comuni individuano la propria rete ciclabile e ciclopedonale quale elemento integrante della rete di livello regionale e provinciale. I Piani Comunali prevedono la connessione dei principali attrattori di traffico a livello locale quali scuole, centri commerciali, aree industriali. Gli obiettivi strategici sono l’incremento della rete ciclabile esistente, la sua messa in sicurezza e la connessione con il sistema della mobilità collettiva.
Il Piano della mobilità ciclistica è uno strumento previsto dalla normativa, ad esempio, per la Regione Lombardia, ai sensi dell’art. 3 della Legge Regionale 30 aprile 2009, n. 7, i Comuni devono redigere i propri Piani strategici per la mobilità ciclistica.
Quale il servizio offerto?
Offriamo agli enti locali un servizio sia per la redazione ex-novo che per l’integrazione e revisione del piano strategico della mobilità ciclistica esistente.
Il servizio viene offerto tramite pacchetti differenziati, dando la possibilità, ad ogni ente locale, di scegliere la soluzione che risponde meglio alle sue esigenze, oppure di costruire il proprio pacchetto su misura.