CHE COS’E’
Il Decreto Ristori BIS è stato approvato nella notte tra il 6 e il 7 novembre, con l’obiettivo di introdurre nuove agevolazioni e misure per fronteggiare l’emergenza generata da Covid-19.
In linea con il precedente decreto (Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137) sono state definite nuove forme di indennizzo rivolte alle attività economiche che sono interessate dalle restrizioni imposte di recente.
Si tratta di misure rivolte soprattutto alle imprese che operano nelle zone arancioni e rosse e che quindi sono state costrette alla chiusura totale (o quasi) delle proprie attività.
Una dotazione finanziaria pari a 2,5 miliardi di euro, che si aggiungono ai 5 miliardi previsti dal precedente Decreto Ristori in vigore dal 29 ottobre.
QUALI MISURE INTRODUCE
Il Decreto Ristori BIS introduce diverse misure, le principali opportunità per le imprese sono:
- contributi a fondo perduto e nuovi ATECO ammissibili
- sospensione versamenti
- sospensione contributi INPS
- proroga IRPEF, IRES e IRAP
- aiuti settore agricoltura e pesca
- aiuti terzo settore
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Le misure maggiormente importanti riguardano i contributi a fondo perduto, che saranno calcolati sulla base di quanto già riconosciuto dal Decreto Ristori Bis.
Potranno beneficiare dell’incremento del 50% sui contributi a fondo perduto gelaterie, pizzerie al taglio, piadinerie, bar e pasticcerie site in zona rossa e arancione.
I contributi potranno essere richiesti da una platea più ampia di beneficiari: ad esempio attività economiche che operano all’interno dei centri commerciali, negozi di abbigliamento, centri estetici e ambulanti e attività che svolgono servizi alla persona e agli animali e le industrie alimentari.
SOSPENSIONE VERSAMENTI
Per tutto il mese di novembre, le attività economiche sospese non dovranno pagare le ritenute alla fonte e l’IVA.
SOSPENSIONE CONTRIBUTI INPS
Le attività economiche in fascia gialla vedono la sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre. Il periodo si estende anche a dicembre per le attività in zona arancione e rossa.
PROROGA IRPEF, IRES E IRAP
Le attività economiche in zona rossa vedranno la proroga del II acconto IRPEF, IRES e IRAP fino al 30 aprile 2021, senza dover dare prova della riduzione di fatturato.
AIUTI SETTORE AGRICOLTURA E PESCA
Viene estesa a tutto il mese di dicembre la decontribuzione per la filiera agricola, pesca e acquacoltura già prevista dal Decreto Ristori, con una dotazione pari ad € 100 milioni per l’intero 2020.
AIUTI TERZO SETTORE
Per il Terzo Settore, in particolare le associazioni senza fine di lucro di promozione sociale e volontariato, viene aperto un Fondo Straordinario.
A breve la pubblicazione in gazzetta ufficiale