In Italia la tutela e valorizzazione del patrimonio artistico nella sua totalità viaggia di pari passo con la tutela e valorizzazione dell’ambiente, oggi fortemente degradato perché esposto ad ogni forma di aggressione sia dovuta ai cambiamenti climatici che provocata dall’uomo nei suoi interventi di trasformazione dell’habitat.
Il patrimonio naturale, storico-culturale e architettonico richiede pertanto interventi di recupero, riqualificazione e valorizzazione mirati a favorirne la fruizione e la trasmissione alle generazioni future. Ed è per questo che i vari governi cercano di attivare politiche specifiche mirate alla sua conservazione e valorizzazione. Vediamo quindi in che modo la questione viene affrontata e sostenuta da governo e regioni con finanziamenti specifici.
COMUNITÀ SANE, VITALI, RESILIENTI: CONTRIBUTI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE
Il bando "Comunità sane, vitali, resilienti" si rivolge alle organizzazioni senza scopo di lucro ed eroga un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese e fino ad € 48.000 per iniziative sostenibili ed efficaci che sappiano sensibilizzare e attivare le comunità rispetto ai temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio naturale della provincia di Novara.
GAL SERINESE: CONTRIBUTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DEI BORGHI RURALI
Il bando si rivolge ai soggetti gestori delle aree Natura 2000, agli Enti Parco e ai Comuni delle macroaree C o D del GAL Serinese Solofrana ed eroga un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammesse e fino ad € 400.000.
Gli interventi previsti si articolano in:
- Operazione A - “Sensibilizzazione Ambientale”;
- Operazione B - “Ristrutturazione di piccoli elementi rurali, strade e piazze storiche”.
GAL DEL DUCATO: INNOVAZIONE DI IMPRESA AL SERVIZIO DELLA RETE SENTIERISTICA
Il bando si rivolge alle MPMI e alle ditte individuali ed eroga un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese e fino ad € 50.000 per sostenere i progetti di innovazione che prevedono itinerari e una rete sentieristica turistica nel Gal del Ducato
GAL TERNANO: CONTRIBUTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI PERCORSI ED ITINERARI TURISTICI
Il bando si rivolge agli Enti pubblici o associati e ai partenariati tra Enti pubblici e soggetti privati dotati di personalità giuridica dei Comuni dell’area del GAL Ternano, con parziale esclusione del Comune di Terni, ed eroga un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto dell’80% delle spese ammissibili e fino ad € 80.000.