CRIF e Fondazione Golinelli, che già in passato hanno sostenuto importanti iniziative legate al mondo dell’innovazione, per avvicinare l’impresa al mondo della ricerca, hanno lanciato una nuova importante opportunità per le startup hi-tech: la prima edizione di un nuovo bando, con una dotazione finanziaria pari a 1.640.000€.
Il bando sarà gestito dall'incubatore-acceleratore G-Factor, con il supporto tecnico di Digital Magics, incubatore di startup leader in Italia e si articola in tre distinte call:
- Fintech / Insurtech
- Lifescience / Digital Health
- Foodtech / Agritech
Beneficiari
I soggetti ammissibili sono newco, spinoff e startup innovative e/o team di laureati, dottorandi e/o ricercatori; nel team dovrà essere presente almeno un componente under 40.
Obiettivo e finalità
L'obiettivo è quello di selezionare un totale di 13 startup, che potranno sia accedere ad un programma di mentorship, sia ricevere il supporto per lo sviluppo dei loro modelli di business: oltre a ciò è prevista l’assegnazione di un contributo a fondo perduto per lo sviluppo delle startup.
L’intento ultimo dell’iniziativa è quello di sostenere lo sviluppo di nuova imprenditorialità, con un focus su contenuti fortemente orientati all’innovazione e alle tecnologie: i progetti dovranno promuovere quindi soluzioni altamente innovative, con un grado di maturità avanzata, tale da poter essere in una fase di pre-brevettazione.
Le candidature saranno aperte fino al 3 dicembre 2020.
Call for Innovation Life Science/Digital Health
Dotazione finanziaria: 450.000 Euro,
Valore del progetto: massimo 90.000 Euro,
Attività finanziate:
- settori terapeutici, dei dispositivi medici e diagnostici,
- bioingegneria e bioinformatica
La call si rivolge, in particolare, a soluzioni in cui le convergenze tra le discipline scientifiche e la tecnologia digitale possano generare innovazioni fortemente impattanti rispetto all’esistente.
Durata del progetto: 8 mesi
Clicca per conoscere i dettagli sul bando
Call FinTech & InsurTech
Dotazione finanziaria: 400.000 Euro,
Valore del progetto: massimo 80.000 Euro,
Attività finanziate:
- Alternative Evaluation of Risk: sistemi alternativi di valutazione del rischio assicurativo e finanziario, mediante l’utilizzo di fonti dati alternative nel rispetto della normativa GDPR e mediante l’utilizzo di algoritmi o metodologie innovativi;
- New and improved customer experience in the post COVID world: nuovi sistemi e processi per la gestione del cliente in modo digitale;
- Robo Advisor: sistemi automatici ed intelligenti di analisi dei bisogni assicurativi e finanziari, analisi semantica delle condizioni in essere e gap analysis per fornire all’utente finale consigli personalizzati;
- IoT for Insurance (Motor, Home, Health, Engineering, Construction): supporto al cliente grazie a processi innovativi basati su IoT che abilitino le compagnie alla prevenzione dei rischi, alla gestione di interventi immediati ed all’analisi dei dati successiva per determinare le cause ed i relativi rimborsi assicurativi;
- IoT for Banking: modalità innovative in cui i dati dei dispositivi IoT (sia Industry 4.0 che in altri settori) possano contribuire ai processi di gestione finanziaria;
- Innovation in Claims management: miglioramento ed automatizzazione nella gestione dei Claims su tutti i segmenti assicurativi (Motor, Non-Motor / Consumer, Industry);
- Alternative Banking Services: servizi e soluzioni connesse alla gestione di prestiti, finanziamenti e micro credito al di fuori del circuito bancario, supporto del mondo finanziario al tema del Green finance e della Circular e Sharing Economy.
Durata del progetto: 8 mesi
Clicca per conoscere i dettagli sul bando
Call for Innovation FoodTech/Agritech
Dotazione finanziaria: 240.000 Euro,
Valore del progetto: massimo 80.000 Euro,
Attività finanziate:
- Farm management software: Sistemi di decisioning per l’agricoltura (gestione, organizzazione e ottimizzazione), in campo e in ufficio;
- Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT): Nuovi strumenti per la raccolta dei dati in agricoltura a supporto del decisioning e del miglioramento dell’efficienza;
- Marketplace: piattaforme per acquisto/vendita di input (fitofarmaci, sementi, fertilizzanti, ecc.) e output (commodity, ortofrutta, vino, ecc.);
- Market intelligence: identificazione delle quotazioni, analisi su andamenti di mercato e previsioni su scenari futuri (prezzi e quantità);
- Traceability: tecnologie e software per risalire alle origini e ai metodi di produzione di un prodotto alimentare.
Durata del progetto: 8 mesi
Clicca per conoscere i dettagli sul bando