Il Blog sulla finanza agevolata e sui bandi di contributo

Decreto Legge Semplificazioni: le principali novità per il settore green

DL Semplificazioni - le principali novità per il settore green
DL Semplificazioni - le principali novità per il settore green

In data 16 luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge Semplificazioni numero 76 - “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” per il settore green.

Tale decreto reca le principali novità, per quanto d’interesse, su “semplificazione e accelerazione delle procedure di VIA”.

La previgente normativa sulla VIA richiedeva infatti tempi particolarmente lunghi, i quali, con il citato decreto, vengono razionalizzati mediante:

  • la previsione dell’obbligo di presentazione sin dall’avvio del procedimento da parte del proponente del progetto di fattibilità o del progetto definitivo anziché di meri elaborati progettuali;
  • la riduzione – nella maggior parte dei casi il dimezzamento – dei termini attualmente previsti dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, posti in capo all’amministrazione procedente;
  • l’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia nella conclusione del procedimento, da parte di un soggetto nominato ai sensi dell’articolo 2 della Legge 7 agosto 1990, n. 241;
  • la creazione di una procedura speciale accelerata (fast-track) dedicata all’espletamento delle procedure VIA delle opere ricomprese nel Programma Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Tali procedure saranno affidate all’istruttoria di una Commissione speciale composta da dipendenti pubblici.

La novella legislativa lascia il campo a due considerazioni tra loro divergenti. 

Da un lato sembra, infatti, che le nuove norme possano essere accolte con favore, vista la notevole riduzione delle tempistiche ivi previste. Da un altro lato sorge il dubbio, tuttavia, in ordine alla capacità di una mera riduzione delle tempistiche di semplificare e, quindi, accelerare, i procedimenti de quibus.

Ci si domanda, in altri termini, se non sarebbe stato meglio riformare il procedimento di VIA, anziché intervenire quasi esclusivamente sull’aspetto temporale.

Come sempre accade in circostanze simili, la risposta a tale quesito e, dunque, la dimostrazione dell’efficacia di tali nuove disposizioni, potranno essere ottenute soltanto mediante l’esperienza diretta. 

PwC TLS Energy Team è a disposizione per qualsiasi esigenza e/o chiarimento.



Condividi

Call for ideas & Call for project

Hai un progetto da realizzare?

Ti aiutiamo a trovare i contributi più adatti

} }

Contatta il consulente per maggiori informazioni

Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Messaggio inviato correttamente.
Errore nell'invio del messaggio

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente, sarà nostra cura risponderti nel più breve tempo possibile.

Chiama il consulente per maggiori informazioni

Tel. 0248015098

Vuoi saperne di più sulle Agevolazioni e sui Contributi a Fondo Perduto?

Compila il modulo invia la tua richiesta per metterti in contatto con un nostro consulente

Il tuo messaggio è stato inviato con successo.
C'è stato un errore nell'invio del messaggio
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso