La Regione Lombardia ha approvato i criteri per il sostegno di progetti di realizzazione e riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere (alberghi o hotel, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, condhotel) e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta).
La dotazione finanziaria del bando, di prossima emanazione, è pari a 17.000.000,00 €.
A chi si rivolge il bando?
Il bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese, incluse le ditte individuali.
Quali sono gli interventi ammissibili?
I progetti di realizzazione e riqualificazione devono riguardare i macrotemi del posizionamento strategico della Regione Lombardia e nel dettaglio:
- Enogastronomia & food experience
- Natura & green
- Sport & turismo attivo
- Terme & benessere
- Fashion e design
- Business congressi & incentive
Non sono finanziabili eventi sportivi, culturali, turistici, promozionali, d’intrattenimento o iniziative di marketing territoriale.
Quali sono le spese ammissibili?
Tra le spese ammissibili si hanno:
- Arredi, macchinari e attrezzature.
- Opere edili-murarie e impiantistiche.
- Progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili.
- Spese generali forfettarie per un valore del 7% delle spese ammissibili.
L’avvio dei progetti e i relativi giustificativi di spesa e di pagamento devono essere successivi alla data di presentazione della domanda.
Quali sono i criteri di valutazione?
I criteri di valutazione riguardano:
- la qualità progettuale,
- l’impatto sui temi di posizionamento strategico della Regione Lombardia,
- l’accessibilità e la sostenibilità (quali ad esempio: rilevanza dell’intervento rispetto ai temi dell’accessibilità family friendly, disabilità, sostenibilità ambientale e sociale, presenza di sistemi di gestione ambientale certificati dei soggetti beneficiari).
Quali sono le premialità?
I progetti che avranno totalizzato il punteggio minimo previsto dal bando in merito ai criteri di valutazione potranno accedere all’assegnazione delle seguenti premialità:
- addizionalità finanziarie,
- titolarità femminile e/o rilevanza percentuale della componente femminile nella compagine societaria,
- titolarità giovanile e/o rilevanza percentuale della componente giovanile (suddivisa per genere) nella compagine societaria,
- appartenenza a progetti di stabile aggregazione tra reti di imprenditori.
Quali agevolazioni sono previste?
Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa e fino a un massimo 200.000,00 € (investimento minimo 80.000,00 €).
Vuoi avere maggiori informazioni sul bando?
Con FAST puoi verificare se il tuo progetto soddisfa i requisiti del bando.