In questo periodo più che mai le startup possono rappresentare un anello di congiunzione verso un’economia dai connotati maggiormente innovativi. In questo periodo di emergenza COVID-19 sono emerse una serie di riflessioni che hanno spinto molte realtà a proporre delle novità volte a dare risposte alle seguenti domande:
- Come posso raggiungere il mio pubblico per proseguire con la mia offerta culturale?
- Come posso favorire la gestione di pratiche amministrative, evitando ai cittadini di recarsi agli sportelli pubblici?
- Come posso diffondere e promuovere le mete turistiche in previsione di tempi migliori?
- Come posso aiutare le persone più fragili a superare questo momento fornendo un aiuto concreto?
- Come posso favorire in prospettiva una riduzione degli spostamenti delle persone per questioni di lavoro?
Tante domande, per un’unica risposta: è importante investire nelle tecnologie digitali, in grado di favorire una veicolazione delle informazioni in rete. Grazie alla tecnologia, alcune domande hanno ottenuto risposte interessanti:
- Una parte dell’offerta culturale ha trovato nell’on-line uno strumento idoneo di diffusione: sono nati tour virtuali in Musei, città, dove guide esperte ci hanno accompagnato alla scoperta di curiosità e spesso hanno proposto anche quiz per mantenere viva l’attenzione e favorire la partecipazione attiva. Sono anche stati organizzati corsi on-line interattivi, legati ai temi più svariati, a dimostrazione della fattibilità delle proposte (corsi di yoga, taglio e cucito, stampa 3D, fotografia, …), che sono stati proposti a pagamento agli utenti
- Molte pratiche amministrative (processo già in atto da tempo) sono state fatte on-line, anche le ricette periodiche del medico, che in molti casi sono state spedite per mail al cittadino senza doversi recare in ambulatorio
- Sono nati alcuni tour territoriali on-line, che hanno coinvolto guide turistiche ad illustrare le curiosità e i luoghi mostrando immagini, video e proponendo attività interattive
- Si sono diffuse App per sostenere le persone sole e organizzare gli aiuti a casa
- Moltissime riunioni sono state organizzate on-line, anche alla presenza di 40 soggetti diversi, per non bloccare le attività e farle proseguire. Abbiamo capito che molte riunioni che prima organizzavamo in loco, spesso con spostamenti di decine di persone in auto o con i mezzi, si potevano evitare e gestire comodamente on-line con risparmio di tempo e riduzione di stress
Si tratta di riflessioni che possono e devono portare alla nascita di nuove idee e proposte, in grado di introdurre delle alternative, laddove possibile, alla normale quotidianità delle cose.
E’ per questo motivo che abbiamo deciso di presentarvi subito sotto una serie di bandi che potrebbero favorire la nascita di nuove imprese basate sul digitale, in grado di proporre soluzioni applicabili al contesto culturale, turistico, sociale e ambientale, nonché legato alla sfera di lavoro.
Scopriamole insieme:
Iniziativa NIDI: contributi per le start up di impresa
Il bando agevola la nascita di nuove imprese sul territorio di Regione puglia ed eroga finanziamenti agevolati e misti fino ad € 150.000
Accedi alla sintesi
Contributi per imprenditoria giovanile
Il bando eroga contributi a fondo perduto per il sostegno di start up a conduzione giovanile in Valle d’Aosta, erogando contributi a fondo perduto fino ad € 60.000
Accedi alla sintesi
Selfiemployment: contributi per l'avvio di impresa
Il bando eroga agevolazioni a giovani aspiranti imprenditori fino a 29 anni di età per l'avvio di una nuova realtà aziendale
Accedi alla sintesi
CULTURA CREA: Incentivi per le imprese culturali e creative
Il bando si rivolge a startup, aspiranti imprenditori e imprese che operano nel settore culturale e creativo e concede agevolazioni miste per la nascita e lo sviluppo di imprese
Accedi alla sintesi
PIN: contributi a giovani innovatori pugliesi
Il bando si rivolge a giovani tra 18 e 35 anni che propongono idee innovative in ambito cultura, sociale e tecnologia e copre al 100% le spese di avvio della propria idea
Accedi alla sintesi
Nuove imprese a tasso zero: nuovo bando INVITALIA
Il bando si rivolge alle startup costituite da meno di 12 mesi ed operanti nei settori produttivo, servizi, commercio e turismo ed eroga finanziamenti a tasso zero del 75% della spesa per attrezzature, formazione e molto altro
Accedi alla sintesi
SMART & START: contributi per le startup innovative
Il bando si rivolge alle startup innovative ed eroga finanziamenti a tasso zero dell'80% della spesa e fino ad € 200.000 per lo sviluppo di progetti ad alto contenuto innovativo
Incentivi per la creazione di imprese
Il bando si rivolge alle imprese di nuova costituzione gestite da giovani e soggetti svantaggiati in Piemonte ed eroga finanziamenti a tasso agevolato fino al 100% e fino ad e 120.000 per investimenti aziendali e promozione
Accedi alla sintesi
Resto al Sud: incentivi per l'imprenditoria
Il bando si rivolge agli under 46 ed eroga agevolazioni miste del 100% e fino ad € 200.000 per l'avvio di nuove realtà imprenditoriali nelle Regioni del Sud Italia
Accedi alla sintesi
Contributi per la creazione di impresa ed autoimpiego
Il bando si rivolge alle imprese e ai lavoratori autonomi ed eroga un finanziamento a tasso agevolato fino al 83,33% e fino ad € 30.000 per promuovere e sostenere la nascita di nuove imprese