Il Programma Europeo LIFE mantiene il calendario delle attività e pubblica, puntuale, il preannunciato bando 2020 con la nuova call.
COS'E' LIFE?
LIFE è il programma dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale: spazia dalla salvaguardia degli habitat naturali fino al supporto alla sperimentazione di soluzioni innovative in ambiti chiave come la gestione delle risorse idriche, l’efficienza energetica, o il contrasto al consumo di suolo.
CHI PUO' PARTECIPARE?
LIFE è un programma molto articolato, al quale possono partecipare tanto enti pubblici quanto soggetti privati e non profit, in forma singola o associata. In relazione al tema e al progetto che si vuole proporre, si può valutare la costituzione di partenariati, anche misti pubblico-privati: tra i soggetti promotori deve essere individuato un partner capofila, che avrà il compito di interfacciarsi con la Commissione nella fase di realizzazione del progetto.
COSA FINANZIA?
Possono essere candidati progetti relativi a buone pratiche, progetti dimostrativi, progetti pilota o iniziative di informazione, sensibilizzazione e divulgazione. Sono ammissibili interventi a carattere fortemente innovativo, ma che siano orientati al mercato e che portino ricadute e benefici ambientali concreti e misurabili. E’ per questo che, nel tempo, il programma ha privilegiato progetti di forte impatto e di taglio medio – grande (interventi che si attestano mediamente su un budget di 3/5 milioni), la cui esperienza sia replicabile e trasferibile ad altri contesti europei.
RISORSE FINANZIARIE
Il contributo previsto per i progetti selezionati è pari al 55% dei costi ammissibili (per il sottoprogramma Ambiente), con una dotazione pari a 312.540.000 € (238.440.000 € per il Sottoprogramma Ambiente e 74.100.000 € per il Sottoprogramma Azione per il Clima).
PROCEDURA DI CANDIDATURA
Anche per questa annualità è confermata la procedura in 2 step, con le seguenti tempistiche:
- 14 luglio 2020: primo invio della concept note (prima fase)
- febbraio 2021: secondo invio del progetto completo, per le sole proposte che supereranno la prima fase
Lo sviluppo della concpet note richiede comunque la puntuale definizione degli obiettivi e dei risultati attesi dal progetto, oltre che del partenariato promotore e del piano economico dell’iniziativa: per questo è necessario attivarsi tempestivamente per l’elaborazione della candidatura.