Per fronteggiare l’emergenza COVID-19, sono attive diverse CALL for contributions rivolte ad imprese italiane che possano aiutare nell’attuale emergenza, fornendo soluzioni tecnologiche ed innovative nell'ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del COVID-19 sull'intero territorio nazionale.
Il progetto è un'iniziativa congiunta del Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell'Università e Ricerca, insieme a Invitalia e a sostegno della struttura del Commissario Straordinario per l'emergenza Coronavirus.
A chi si rivolge
Innova per l’Italia si rivolge a:
- aziende
- università
- enti e centri di ricerca pubblici e privati
- associazioni
- cooperative e concorsi
- fondazioni e istituti
Come funziona
Innova per l’Italia invita tutti i soggetti sopra elencati a fornire:
- Dispositivi di protezione individuale e produzione dei sistemi complessi dei respiratori per il trattamento delle sindromi respiratorie.
- Kit o tecnologie innovative che facilitino la diagnosi del Covid-19 in termini di tamponi e elementi accessori e strumenti per la diagnosi facilitata e veloce.
- Tecnologie e strumenti che consentano o facilitino il monitoraggio, la prevenzione, il trattamento e il controllo del Covid-19.
La ricerca di dispositivi e tecnologie
In concreto, l’iniziativa è volta a favorire:
1. Il reperimento, l'innovazione o la riconversione industriale delle proprie tecnologie e processi, per accrescere la disponibilità di:
- Dispositivi di protezione individuale, in particolare mascherine chirurgiche, mascherine FFP2/N95 con e senza filtro, mascherine FFP3/N99 conforme con Dir. 93/42 CEE, direttiva europea 89/686, e EN149:2001+A1:2009 o equivalenti.
- Produzione dei sistemi complessi dei respiratori per il trattamento delle sindromi respiratorie, inclusi tutti gli elementi che compongono il sistema complesso in cui i respiratori si inseriscono (valvole, display, …)
2. Il reperimento di kit o tecnologie innovative che facilitino la diagnosi del Covid-19 in termini di:
- Tamponi e elementi accessori.
- Strumenti per la diagnosi facilitata e veloce, nel rispetto degli standard di affidabilità richiesta.
3. Disponibilità di tecnologie e strumenti che, nel rispetto della normativa vigente, consentano o facilitino il monitoraggio, la prevenzione e il controllo del Covid-19 in termini di:
- Tecnologie e strumenti per il monitoraggio, la localizzazione e la gestione dell'emergenza.
- Tecnologie innovative per la prevenzione e il controllo della diffusione del Covid-19 nelle sue diverse forme.
La CALL specifica per la Telemedicina
Innova per l’Italia ha inoltre aperto una FAST CALL (dal 23 marzo al 26 marzo) relativa al tema “Telemedicina e sistemi di monitoraggio, una valutazione delle tecnologie per il contrasto alla diffusione del Covid-19”
L’obiettivo della CALL è individuare, nei prossimi 3 giorni, le migliori soluzioni digitali disponibili relativamente ad app di telemedicina e assistenza domiciliare dei pazienti e a tecnologie e strategie basate sulle tecnologie per il monitoraggio “attivo” del rischio di contagio, e coordinare a livello nazionale l’adozione e l’utilizzo di queste soluzioni e tecnologie, al fine di migliorare i risultati in termini di monitoraggio e contrasto alla diffusione del Covid-19.
Gli ambiti ricercati sono:
- app e soluzioni tecniche di teleassistenza per pazienti domestici, sia per patologie legate a COVID-19, sia per altre patologie, anche di carattere cronico. Rientrano in questo ambito app, siti web e chatbot per l’automonitoraggio delle condizioni di salute, rivolte a tutti i cittadini o solo ad alcune fasce (come i soggetti sottoposti a isolamento fiduciario);
- tecnologie e soluzioni per il tracciamento continuo, l’alerting e il controllo tempestivo del livello di esposizione al rischio delle persone e conseguentemente dell’evoluzione dell’epidemia sul territorio. Rientrano in questo ambito sistemi di analisi dati, tecnologie hardware e software utili per la gestione dell’emergenza sanitaria.
Tutte le info ufficiali QUI