Stato e Regioni in queste settimane stanno definendo ed approvando diverse misure di sostegno e vari incentivi rivolti alle Famiglie e alle persone più deboli. I vantaggi per le famiglie e i cittadini sono molteplici, se si guarda al Decreto “Cura Italia” e alle misure che stanno strutturando le Regioni. Si passa dal rinnovo automatico dei documenti di identità in scadenza, a misure di welfare e cura per i figli, fino alla attivazione di ticket per rimborsare gli spettacoli cancellati. Possiamo dire che le sfere di azione di queste misure riguardano:
- Rimborsi prestazioni non fruite
- Proroghe ad adempimenti burocratici
- Fondi per accudire i figli a casa da scuola
- Moratoria su mutui e contratti bancari
- Fondi per incrementare misure di welfare per le persone più fragili
Rimborsi prestazioni non fruite
E’ prevista l’emissione di voucher per biglietti per spettacoli, musei, cinema e teatri non fruiti a causa della chiusura decisa dal Governo. Entro 30 giorni dall’entrata in vigore del Decreto “Cura Italia” è necessario trasmettere istanza di rimborso al venditore, allegando il titolo di acquisto. Entro 30 giorni vi è obbligo di emissione di un voucher da spendere entro 12 mesi dalla sua emissione.
La medesima procedura è già stata adottata per il rimborso di titoli di biglietti di viaggio e pacchetti turistici (decreto del 2 marzo 2020), che ha previsto o il rimborso entro 14 giorni, l’emissione di un nuovo pacchetto o un voucher da spendere entro 12 mesi.
Proroghe ad adempimenti burocratici
Fino al 31 maggio è stato deciso il blocco totale delle cartelle esattoriali e la possibilità di posticipare la rata del 31 marzo e quella del 29 febbraio per le rate della rottamazione ter.
I versamenti dei contributi per il lavoro domestico sono stati sospesi fino al 31 maggio e potranno essere effettuati entro il 10 giugno 2020 senza interessi o sanzioni.
I cittadini in possesso di documenti di identità scaduti, potranno utilizzarli fino al 31 agosto, purchè non li utilizzino per andare all’estero.
Viene meno la firma per il ritiro di pacchi o raccomandate, ma il solo accertamento di persona abilitata al ritiro.
Al fine di evitare affollamenti alle ASL, Regione Sicilia ha previsto una proroga, dal 31 marzo al 30 giugno, per la presentazione dell’attestato di esenzione del ticket sanitario per l’anno 2019/2020.
Fondi per accudire i figli a casa da scuola
Il Decreto mette a disposizione un congedo di 15 giorni per i genitori, applicabile solo se l’altro genitore non ha ottenuto strumenti di sostegno al reddito. Dipendenti privati e autonomi possono scegliere il bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting pari ad € 600. Per i dipendenti pubblici “l’erogazione dell’indennità, nonché l’indicazione delle modalità di fruizione del congedo sono a cura dell’amministrazione pubblica con la quale intercorre il rapporto di lavoro”. I lavoratori della sanità “devono presentare domanda tramite i canali telematici dell’Inps indicando la prestazione di cui intende usufruire, il numero di giorni di indennità, l’importo del bonus che si intende utilizzare e che non può superare i 1.000 euro”.
Regione Liguria ha all’attivo un bando per sostenere le famiglie con entrambi i genitori che lavorano. € 748 mila rivolti a famiglie con figli minori di 15 anni e con ISEE inferiore a € 50mila per coprire spese di assistenza domiciliare, trasporto e logistica, strumenti informatici per la frequenza a distanza delle lezioni o per lo svolgimento dei compiti assegnati. Si tratta di un contributo a nucleo familiare ricompreso tra € 300 ed € 500.
Moratoria su mutui e contratti bancari
La Provincia di Bolzano ha visto un forte interessamento delle banche nei confronti delle famiglie che hanno all’attivo un mutuo: per loro vi è una dilazione fino a 12 mesi per crediti a medio-lungo termine e la possibilità di prolungarne la durata fino a 24 mesi, permettendo così una riduzione della rata a vantaggio della liquidità familiare. Accanto a queste misure si ricorda che per l’intera durata dell’emergenza, la Provincia ha disposto l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici.
Regione Sicilia e ABI hanno inoltre concordato l’avvio di una moratoria sui mutui contratti con il sistema bancario prima del 31 gennaio 2020. Si tratta di una misura importante, che consentirà alle famiglie di disporre di maggiore liquidità per far fronte a questo periodo di emergenza. Da un lato questa misura permetterà di allungare il debito fino al 100% della durata residua dell’ammortamento, dall’altro di sospendere tutte le rate mensili per i mutui di medio e lungo termine, evitando il pagamento della quota capitale per un anno.
Fondi per incrementare misure di welfare per le persone più fragili
Regione Valle d’Aosta sta varando in questi giorni un pacchetto di misure a sostegno delle famiglie, che dovrebbe riguardare l’anticipazione dell’erogazione sul trattamento di integrazione salariale per tutti i cittadini soggetti a riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.
Regione Lazio ha stanziato € 5,5 milioni ai Distretti Sanitari per garantire i servizi socio-sanitari durante l’intero periodo di emergenza. Questi fondi andranno a coprire servizi quali assistenza domiciliare per disabili, anziani e minori, accoglienza notturna, trasporto e mense sociali, consegna a domicilio di generi di prima necessità.
In Regione Emilia Romagna sono stati stanziati € 5 milioni per misure di welfare a favore delle famiglie, e che saranno gestiti direttamente dai Comuni, con i quali in questi giorni si stanno definendo gli interventi prioritari.