Il Blog sulla finanza agevolata e sui bandi di contributo

Le misure delle Regioni per far fronte all’emergenza Coronavirus

Le misure delle Regioni Italiane per far fronte all’emergenza Coronavirus
Le misure delle Regioni Italiane per far fronte all’emergenza Coronavirus

Non solo il Governo, ma anche le Regioni in questi giorni si stanno mobilitando per individuare risorse che siano in grado di sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Ecco allora che entrano in gioco bandi dedicati, incentivi, agevolazioni per lo smart working e ammortizzatori sociali. Segue un dettaglio relativo a ciascuna Regione che ha avviato iniziative per far fronte al coronavirus e il link alla fonte ufficiale per approfondimenti.

Lombardia: smart working, cassa integrazione e proroghe per il settore culturale

Regione Lombardia per prima ha approvato, a fine febbraio, un bando per favorire lo smart working rivolto alle imprese con almeno 3 dipendenti per ottenere fino ad € 22.500 per attivare servizi di consulenza e acquisire attrezzature che permettano il lavoro da casa.  

Sono stati inoltre stanziati € 135 milioni per l’attivazione della cassa integrazione e per la cassa integrazione in deroga per le imprese, con la finalità di ridurre i licenziamenti ed estendere ai lavoratori strumenti che garantiscano un reddito. 
Informazioni

Regione ha inoltre disposto la proroga delle scadenze per chiusura lavori e rendicontazioni per molti progetti legati alla sfera culturale. 
Informazioni

Veneto: risorse per la cassa integrazione

Regione Veneto ha approvato un Accordo Quadro che attiva le risorse per gli ammortizzatori sociali a tutela dell’occupazione all’interno delle imprese. Si tratta di € 58 milioni che si aggiungono ai 5,5 milioni già sbloccati che permetteranno di sostenere la cassa integrazione in deroga con le imprese con meno di 6 dipendenti. 
Informazioni 

Piemonte: sostegno alle imprese per mutui, garanzie e contributi 

Regione Piemonte sta perfezionando un pacchetto di misure rivolto alle imprese contenente:

  • € 110 milioni per favorire la sospensione delle rate dei mutui che le aziende hanno in corso con Finpiemonte
  • € 54 milioni per favorire l’accesso al Fondo di garanzia per aiutare le PMI in difficoltà a pagare gli interessi nei confronti delle banche 
  • € 200 milioni per anticipare i tempi di erogazione dei contributi e dei finanziamenti dovuti alle imprese e alle associazioni 

Informazioni 

Friuli: incentivi, garanzie e contributi 

Regione Friuli ha di recente approvato un pacchetto di misure destinato alle imprese che hanno subito rallentamenti a causa della crisi. 
In particolare si tratta di finanziamenti agevolati che potranno essere utilizzati per il consolidamento finanziario o il sostegno delle esigenze di credito a breve e medio termine, e che potranno essere concessi anche senza l’acquisizione di garanzie o fidejussioni. 
Accanto a questa misura ha anche previsto una sospensione del pagamento della quota capitale delle rate a valere sui fondi di rotazione, che dovranno riguardare rate in scadenza o appena scadute. Le imprese devono fare questa richiesta di sospensione direttamente alla banca, che si interfaccia con l’organo gestori dei fondi.
E’ previsto un intervento per l’attivazione di garanzie a favore delle imprese colpite dalla attuale emergenza. Si tratta quindi di risorse assegnate ai Confidi: € 3,8 milioni da destinare alla concessione di garanzie ed € 200 mila da destinare all’abbattimento delle commissioni di garanzia. 
Attenzione particolare è stata posta alle imprese che operano nei settori ricettivo, turistico e commerciale, nonché dei servizi collegati. Per loro vengono messi a disposizione € 7,5 milioni per contributi a fondo perduto o crediti di imposta. 
Infine sono state disposte proroghe per diversi bandi in essere, relativamente alla chiusura dei lavori necessari alla corretta realizzazione delle attività. 
Informazioni  

Liguria: incentivi per famiglie, imprese e organizzazioni culturali 

Regione Liguria mette in campo diverse misure a sostegno delle imprese del territorio. La prima mette a disposizione € 5,5 milioni per un Fondo di Garanzia per le micro e piccole imprese del turismo, commercio e artigianato a copertura del capitale circolante, potendo garantire fino ad € 30.000 per ciascuna impresa.
Sono € 700 mila destinati al Fondo Rotativo per la concessione di prestiti rimborsabili per il circolante a condizioni vantaggiose, con un tasso dello 0,75% annuo per il commercio ambulante. L’importo del finanziamento garantito, al 100%, ammonta fino ad € 35.000.
Si stanno inoltre istituendo 2 Fondi rotativi per cultura e sport da € 500 mila ciascuno: il fondo per la cultura è destinato a soggetti privati (imprese, associazioni, fondazioni) che svolgano attività in locali aperti al pubblico. Il fondo per lo sport destinato alle associazioni o società sportive dilettantistiche che svolgono attività per ragazzi fino a 16 anni e/o con persone diversamente abili. In entrambi i casi previsti finanziamenti fino ad € 25.000.
Infine un bando in sostegno alle famiglie, da € 748 mila, per favorire l’accudimento dei figli in presenza di entrambi i genitori lavoratori.
Informazioni 

Emilia Romagna: cassa integrazione e garanzie per l’accesso al credito 

Regione Emilia Romagna sta lavorando su alcune misure per favorire la cassa integrazione in deroga prevista dall’art. 17 del Dlg n. 9 del 2 marzo 2020. In particolare vengono messi a disposizione 38 milioni per coprire 1 mese di attività lavorativa. L’iniziativa è rivolta ai datori di lavoro del settore privato (non domestico) che hanno ridotto l’orario di lavoro dei propri dipendenti a causa degli effetti economici negativi causati dalla crisi.  
A ciò si aggiungono € 45 milioni per sostenere imprese e cittadini. In particolare € 10 milioni per garantire l’accesso al credito a zero interessi per le imprese che ne facciano richiesta ed € 5 milioni per misure di welfare in favore delle famiglie, da destinare ai Comuni per attivare misure di aiuto alle famiglie in difficoltà. Infine € 30 milioni da destinare ai Comuni per i servizi per l’infanzia (€ 18 milioni), al settore della cultura come primo acconto sui contributi previsti dalla legge regionale sullo spettacolo (€ 6 milioni), alle imprese agricole per l’abbattimento dei tassi di interesse sui mutui (€ 3,4 milioni) e al settore turistico/alberghiero (€ 3 milioni). 
Informazioni  

Lazio: didattica on-line e smart working 

Regione Lazio ha avviato specifiche misure per imprese e scuole, al fine di favorire la prosecuzione delle attività. In particolare è da poco stato pubblicato il bando che mette a disposizione € 2 milioni per la riorganizzazione aziendale delle imprese verso lo smart working. Possono accedere le imprese con almeno 2 dipendenti e le partite iva e ottenere fino ad € 22.500 di contributo a fondo perduto da spendere in consulenze e strumenti tecnologici.
Informazioni 

Accanto a questa misura è stato attivato un bando rivolto alle scuole superiori, che mette a disposizione € 2,7 milioni per l’attivazione di didattica on-line. 
Informazioni 

Sicilia: moratoria finanziamenti IRFIS e sblocco SAL ai capitolati d’appalto

Regione Sicilia ha di recente aderito alla moratoria statale per i finanziamenti erogati da IRFIS, sospendendo di circa 1 anno il pagamento delle quote capitali in essere alla data del 31 gennaio. 
E’ stato deciso lo sblocco anticipato degli stati di avanzamento lavori in deroga ai capitolati d’appalto regionali, garantendo la regolare prosecuzione dei cantieri laddove le misure di sicurezza lo consentano. Si tratta di una notizia fondamentale per gli operatori del settore, per evitare un grave danno economico alle imprese edili coinvolte. Informazioni 

Puglia: sospensione mutui e sostegno alla cultura 

Le misure attivate, dopo la sospensione fino a sei mesi dei mutui concessi alle imprese da Puglia Sviluppo, riguardano interventi a sostegno degli operatori di cinema, spettacolo, cultura e turismo:
Proroghe per la chiusura dei lavori per coloro che beneficiano di contributi alla cultura
Informazioni 

Provincia di Trento: abbattimento interessi e appalti pubblici territoriali 

Oltre all’accesso gratuito a tutti i mezzi pubblici, sono state varate le seguenti iniziative inserite in uno specifico Disegno di Legge:

  • Semplificazione delle procedure di accesso e rendicontazione dei contributi pubblici
  • Abbattimento degli interessi per le imprese che hanno attivato linee di credito con le banche e altri intermediati finanziari 
  • Differimento del pagamento della prima rata dell’Imposta Immobiliare Semplice (IMS) dall’attuale 16 giugno 2020 a dicembre 2020

Vi è infine una modifica dei criteri di valutazione per l’affidamento degli appalti pubblici, con un maggiore coinvolgimento delle micro e piccole imprese che operano sul territorio e per garantire una “filiera corta” anche nei servizi. 
Informazioni

Provincia di Bolzano: liquidità per imprese e famiglie 

Sono state varate diverse misure in grado di garantire la liquidità per imprese e famiglie. Nello specifico:

  • Proroghe per il rimborso dei prestiti finanziati dal fondo di rotazione
  • Sostegno finanziario alle cooperative di garanzia Garfidi e Confidi perché possano incrementare le garanzie alle imprese  

Si sta inoltre mettendo a punto un sistema per sostenere la sospensione delle rate dei mutui per la casa
Informazioni   


Condividi

Call for ideas & Call for project

Hai un progetto da realizzare?

Ti aiutiamo a trovare i contributi più adatti

} }

Contatta il consulente per maggiori informazioni

Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Messaggio inviato correttamente.
Errore nell'invio del messaggio

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente, sarà nostra cura risponderti nel più breve tempo possibile.

Chiama il consulente per maggiori informazioni

Tel. 0248015098

Vuoi saperne di più sulle Agevolazioni e sui Contributi a Fondo Perduto?

Compila il modulo invia la tua richiesta per metterti in contatto con un nostro consulente

Il tuo messaggio è stato inviato con successo.
C'è stato un errore nell'invio del messaggio
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso